lunedì 30 gennaio 2017

La mia scelta di formazione in SAE

Questo primo anno di studio al Sae Institute mi ha fatto molto riflettere sul settore in cui io voglio lavorare, ma, grazie ad esso, ho avuto modo di migliorare notevolmente tutto ciò che riguarda il suono di una produzione discografica: partendo dalla registrazione di ogni strumento, alla fase di mix e quella di mastering finale. 
Grazie alla strumentazione di alta qualità fornita dall’istituto e da un team di insegnanti preparati e disponibili per ogni nostra esigenza tecnica, i lavori sono passati da un qualcosa di impresentabile sul mondo discografico a qualcosa di potenzialmente presentabile.
Ho imparato molto per quanto riguarda la pulizia a livello sonoro che deve avere un prodotto discografico.
Grazie a questi insegnamenti dati durante questo primo anno, mi hanno permesso di poter realizzare dei progetti fuori da scuola insieme a molti artisti bravi della zona in cui vivo. Ho avuto la possibilità, quindi, di mettere in pratica tutte le tecniche che mi sono state insegnate in questo anno, cercando di migliorare qualsiasi tipo di aspetto in modo principalmente autonomo. 
Ciò mi ha permesso, quindi, di scoprire alcuni segreti e trucchi che vengono usati nel mondo discografico. 
Questo primo anno al Sae Institute mi ha fatto capire che il lavoro di squadra in una produzione è fondamentale. Nelle grandi produzioni ogni persona che collabora al disco ha un compito diverso: dal mix al mastering, dal produttore artistico al management, ecc.
Per ogni produzione fatta, sono stati creati dei team di 2 persone, in modo tale da aiutarsi l’uno con l’altro soprattutto nella fase di registrazione. 
Lavorando in due, o meglio, non da solo si ha modo di ottenere un lavoro migliore sia perché si ha un secondo ascolto, ovvero, un secondo parere, sia perché ci si può dividere il lavoro da svolgere, dimezzando, quindi, il tempo. Questo ovviamente, se si collabora nel modo corretto.
Per il secondo anno in Sae Institute mi aspetto di imparare nuove tecniche per ottenere un prodotto discografico pronto per la pubblicazione nel mercato. 
Un obiettivo, però, sarà quello di approfondire gli argomenti riguardanti la parte burocratica di cui si occupa l’etichetta, ovvero, tutto ciò che viene fatto, a livello pubblicazione, una volta che il disco è finito. 
Credo che questo secondo anno in Sae possa aiutarmi in tutto ciò, grazie alla grande quantità di materiale fornito dalla scuola e docenti preparati in questo settore.

1 commento:

  1. Dal post si capisce subito l'importanza di un corso come quello offerto dalla Sae, ma soprattutto emeirge l'importanza del lavoro in team in questo settore.

    RispondiElimina